1) Storia di a pieve

 

 

 

● Si sà pocu riguard'à a storia di u paese di Marignana.

 Sicondu Jean-Marie Arrighi, i suffissi -anu, -ana, è in particulare in lu casu di Marignana,  insegnanu u nome d'un anzianu prupietariu rumanu.

 Si pò inciartà ch'ellu sia statu fundatu u paese trà a fine di u 15u seculu è u principiu di u 16u seculu, forse intornu à u 1500 :

 infatti, u paese ùn hè micca mintulatu (nè da paese, nè mancu da cummunità) ind'un ducumentu di u 1485, ind'ellu si trova puru 17 cummunità stallate tandu (frà quelle : Revinda, Evisa, Lo Tasso, e Cristinacce, Sia, Ota è Paomia), invece chì u so nome spunta frà i stabulimenti di a pupulazione ripirturiati in lu 1530. Eccuci une poche di e cummunità esistente in lu 1530 : Evisa, Arragio, Lo Tasso, Marignana è Chidazzo.

Ind'ì " Eléments pour un dictionnaire des noms propres" di l'Adecec, si tratta di u paese in lu 1520. Sicondu issu stessu ducumentu, hè tandu dighjà parte u paese di a pieve di "Sevendentro", ch'inchjude allora (scrittura di u ducumentu rispittata) : Laragio, Evisa, e Cristinachie, Lo Taxo, Chidazzo è Marignano. Sott'à Arragio o Laragio, Lo Tasso o Lo Taxo, ci vole à ricunnosce di sicuru :  l'Araghju (prununzia : a-raghju) è u paese oghje in irruvina di u Tassu.

 Si sà quantunque chì Chidazzu hè statu pupulatu u prima, da pastori niulinchi chì traficavanu quindi par muntagnà è impiaghjà. Pocu tempu dopu, pà e listesse cagione si sò stallati uni pochi d'elli in lu locu dettu "Marignana" (o "Marignano" ?), ch'hà in fatta fine attrattu abitanti di più.

 Tandu (almenu trà u 1485 è u 1530), cum'è no l'avemu appena vista, c'era a pieve di Sevendentro, ma c'eranu dinò quelle di Sia (incù par un dettu : Ota, Sia, Astica, Vetricia, Curzo fin'à u 1485; eppo' solu Ota, dopu ch'elli sò fughjiti in Balagna l'abitanti), di Salogna (incù par esempiu : a Piana, Vistale, Revinda), di Paomia (unica cummunità : Paomia). Ci hè ancu stata quella di Revinda mentre uni pochi d'anni, ma hè prestu (innanz'à u 1500) stata ingutappata da quella di Salogna.

 

 Causa di e verre successive appunendu prima i Cinarchesi à Ghjenuva quant'è à l'Uffiziu di San Ghjorghju, l'abitanti di u Sia sò stati astrinti da u guvarnatore à svità u rughjone da stallassi in la marina di Calvi, è ùn sò pussuti vultà cà in lu 1516, sicondu certe cundizione.

 Allora principia un piriudu d'assalti da i pirati turchi . E coste sò d'evidenza e prima minacciate, è ne pate a pupulazione lucale. A pieve di Salogna hè attaccata parechje volte è suvente in difficultà. Collanu ancu in muntagna i pirati , cum'è in lu 1550, quand'ì u paese d'Evisa hè assaltatu è 80 omi (vale à dì u quartu di i 260 abitanti cinsati in lu 1537) fatti  prigiuneri è purtati via.

Da impidisce a scappera in muntagna di i Salugnesi chì stanu in tagliu di mare, l'Uffiziu di San Ghjorghju intraprende a custruzzione (à contu di i paisani) è u rinfurzamentu di torre marine : trà u 1548 è u 1550 sò dicise a furtificazione di a torra di Sia (torra di Portu oghje) è a custruzzione di u furtinu di Ghjirulata.

a torra di Portu oghje, in li tempi antichi Torra di Sia

a torra di Saone

a listessa torre cù a Paglia Orba in fondu

Issi rinforzi ùn bastanu micca è ùn dissuadenu i predaghji turchi di cuntinuà à pruvà à furà è à tumbà. Di sicuru scontranu a risistenza di i paisani, puru micca varrieri di mistieru : u 12 d'aprile di u 1564 scalanu 500 Turchi in Chjuni (ver'di Saone) è muntagnanu. Sò prima ritinuti da i Chidazzesi, eppo' s'affaccanu paisani da Marignana, Arburi, Vicu è Rennu. 300 di i Turchi sò catturati, è dopu stirpati, è l'altri si ne fughjenu. Un mese in là accade torna un assaltu da i Turchi : sta volta sò 150, è tornanu à esse vinti è custrinti à scappà.

Ma malgratu quessa, à a fine di u 16imu seculu, e piaghje sò tralasciate da veru : e pieve di Sia è di Salogna, suvente abbuttate, sò arruvinate, è quella di Paomia hè disarta in lu 1584. Dopu issi malanni, a Republica di Ghjenuva, ch'in lu mentre hà turnatu à rege l'affari cunfidati à l'Uffiziu di San Ghjorghju, dicede d'alzà 6 nove torre (frà quelle a torra di Carghjese) , cum'è di regula à spesa di l'abitanti, trà u 1605 è u 1611.

 Ma fattu si stà ch'isse misure ùn arrecanu micca risultati suddisfacenti, è 50 anni dopu, e tarre di Sia, Salogna è Paomia fermanu à guaru, francu Ota in lu Sia.

Nealmente, in lu 1676 hè urganizatu in Paomia u stabulimentu d'una cumunità greca di Vitylo, cumposta da 400 famiglie maniotte.

A a fine di u 17u seculu, e pieve di Sia è di Sevendentro sò abbastanza sviluppate da assicurà è varantisce u so propiu mantinimentu qualunque sia a sorte : i paesi d'Ota, Cristinacce, Evisa, Chidazzu, u Tassu è Marignana sò fissati, inchjudati si pò dì, puru ch'elli ùn sianu ancu micca difiniti i so tarritorii. Prucedenu à l'alizzione di i so uffizieri, "Pudestà" è "Patri di u Cummunu", è s'accoglienu par gere l'affari cummuni è urganizà l'abitaculu. Si traduce cù u cresce di a cultura di i castagni, ch'anu invaditu tutta l'umbriccia (sopr'à 500 metri d'altura) di a valle (è dunque l'intornu di Marignana), è di a sfruttera di l'alive è di e fighe, chì elli anu cunquistatu a sulana inghjò. E coste di u Sia sò cunsacrate à a biada è a e tramutere di e bande.

Certe cummunità sò abandunate, invece chì a Piana, Vistale è Revinda sò custruite torna. In particulare, un Chidazzese, Giovan Tommaso Ceccaldi, torna à accupà u situ di a Piana accumpagnatu da une poche di famiglie chidazzese. Dipende issa cumunità da Marignana è Chidazzu fin'à u 1713, quand'ella diventa un paese.

● " E Rivuluzione di Corsica", trà u 1729 è u 1769, addibuliscenu u tarritoriu è i Grechi sò cacciati da Paomia in lu 1730 da i Viculacci, scuntenti di a so prisenza ind'isti lochi ch'elli stimanu soi. Trovanu ascosu in Aiacciu.

Dopu a vendita di a Corsica à a Francia da i Ghjinuvesi, hè criata a pieve di i "Sevinfuori" chì cuncoglie l'antiche pieve di Sia è di Salogna in lu 1771, è in lu 1773 hè fundata a cità greca di Carghjese.

Isse pieve piglianu u nome di "cantone" in lu 1790, è Carghjese hè oramai allacciata à u "cantone di Sevinfuori". Saranu ancu chjamati sti cantoni "cantone d'Evisa" (Sevindentro) è "cantone di a Piana" (Sevinfuori).

In li nostri ghjorni sò adduniti in lu "cantone di i Dui Sevi", chì u capilocu ne hè a Piana.

 

Vultà