9) A privalenza di u castagnu

 

U castagnu, u più chjamatu "pullone" in lu rughjone di Marignana (è quì senza primura pà a so ità, a parolla "castagnu" s'adopra pocu è micca, fora di quand'ellu si vole parlà di a legna o di e fronde,...)) , arbure tipicu di a Corsica, hè prisente inghjalocu in le parte più alte di u rughjone : i paesi muntagnoli (Evisa, Cristinacce, Marignana è u so paisolu Chidazzu) sò attundati da 'ssi pulloni chì l’anu parmessu di campà pà i seculi è di sopravvive in li tempi misari, ancu di pocu.

 

Eccu un testu scrittu u 12 di farraghju di u 1998, da una me zia, Françoise Caccavelli (1915 - 2004), à prupositu di u grataghju. Hè intitulatu I Grataghji Fulighjinosi sicondu u principiu di a famosa puesia di Ghjacumu Santu Versini, Neve.

prima parte di u testu

siconda parte di u testu

Eccu u listessu testu, più lighjibule è cù un'ortografia più muderna :

I grataghji fuligjinosi

 

In quell’anni, cusì luntani (1921-26) sta puesia era cantata in la strada è le strette vechje, cù a cagliazza guasi nuda, à fior’di scarpi è ancu di pedi, è « i grataghji fulighjinosi », di petre stanche, affumaticati da uttobre vinutu è tuttu l’invernu, riscaldavanu l’aria ma li davanu, è ancu à la ghjente, un culore gialliciu francu i zitelli forse à la faccia rossa è guasi turchina in quelli tempi frischissimi.

In lu grataghju, u ziglione hè à mezu, fattu di tofu impastatu, battutu, allisciatu ch’ellu cuntene una spezia di mobulu di quattru pedi è quattru tavule furtissime. Stu ziglione purtava i cipponi grossi, infiammati è u calore è u fume cullavanu fin’à a grata à e righe nere, sgrignate, carche di castagne fresche, luccicante. Calore brusgente ma caldu à lu core è chì ci francava di tuttu male ; causgiulelle luminose cum’è piccule stelle, sciuppittavanu – attenti à paracci eramu tutti ! -, pezzi di deda grassa fumicosa, par schiarisce appena quellu musgingu, fulighjinosu sì ma vivu, dolce, senza pinseri par noi, i zitelli.

Cusì era u mondu tandu in li limiti stretti di e nostre muntagne ingiru.

 Una mane prestu di dicembre, a neve carcava e cime è a nostra pezza fulighjinosa s’apria, divintava fresca, sposta à tutti i currenti d’aria. Frumbavanu i scarpi stacchittati à passà è à vene par una ghjurnata à stantà. Ci vulia à pistà e castagne oramai secche, scurticalle, spulillalle è appruntalle bè, poi macinalle à u mulinu.

Un cippone largu di castagnu, sigatu, lisciu, hè fora in la stretta di a nostra casa. Annantu, una « strapunta » di vechji sacchi di « jute » è di stracci par francà u ceppu di a pistera. Ci vole ch’ellu sia untu suvente issu sopraceppu cù una lavatura d’acqua è di farina. Un saccu di tela (suvente PTT) forte, longu, è prontu pà u pistadore, un omu ch’impiegava a so vita dura par campà cun a zitella, una so figliola.

È, prestu, ci vole à assiste u pistadore è li si porta i spurtelli di castagne secche chì babbu facia cascà da a grata à un tempu di quellu chì pesta. Ellu, à duie mane, piglia u saccu chì tene, in lu fondu, un mezu bacinu di frutti secchi è mena annant’à u ceppu, pisendu à pieni sforzi, à manca, à dritta, sopra à lu so capu, suffiendu è sudendu, ma cun un sguardu dolce, una bocca cù denti pochi ma simpatica. Mi piacia.

A pilufa di e scorze castagnine è i frutti guasi nudi, empienu i sacchi di livanda (100 chilò) è a stretta piglia l’adore di e castagne secche è diventa bisgia. È eiu, ghjilata è pocu utule, è l’altri dinò, ricivemu sta polbara di fiuretti  fini cumè quelli di u radichju di « Larousse ».

Poi, vene u tornu di u spulillume. Ritta, un spulellu largu tinutu à duie mane, mamma u face saltichjà, senza sfiatà, à un tempu rigulatu è, cusì, spica, cù sforzi è quasi a maestà di a faccenda ben’fatta, e castagne è a pilufa chì casca in tarra. Cumè sta pilufa bula ! Ma cum’elli sò boni i mulloni !

Dopu, mamma posa annant’à una panca è tamantu stacciu di tola di farru passa è vene, fisca, briona. Par pulisce bè ogni castagna, ci vole un cultellu è tanta fatica è tanta pacenza ! Altri sacchi in tela bianca più fina tenenu e castagne scelte è, quandì a pulizia di a stretta hè compia, si và à spargnesi frutti in lu fornu lasciatu caldu à tempu par l’ultima  furnata di pane. Issu travagliu di spargnele è di sortele isse castagne, intrendu in lu fornu caldettu mi tinia è mi tene  sempre cummuziunata cumè tutta a cultura è a farina, da a diraschera di i pulloni à u mulinu.

Cusì sò, oghje, suvitendu, in lu me capu è in lu me core, i sumerelli caldi è dolci, balancendu, cù un passu sicuru, e so belle croce annant’à lu spinu.

E cariche purtate, cusì stantate, vanu ver d’un mulinu infarinatu, à u longu di a Tavulella (Le Porto), e so macine di petra, a so farina inzuccarata, fondu d’una vita dura, d’un invernu ghjacciatu, sempre biancu.

Ma cusì pienu ! Chì ci hè tantu da fà è senza lume.

 

U 12 di farraghju d u 1998, Vicu.

 

A so altezza di vita hè cumpresa trà 500 metri è 900 metri di regula, ma a li face à cresce ancu finamente à 1050 metri à umbriccia, cundizione chì u tarrenu sia adattu.

U so sviluppu hè statu favuritu da i Ghjinuvesi, chì vulianu prumove l’arburini (=arburi fruttifari) in Corsica : un dicretu di u 1548 cummandava à ogni famiglia corsa prupietaria di tarreni di piantà 4 arburini, frà quelli u castagnu (l’altri arburi eranu a fica, l’uva, l’aliva) in soprappiù di a vigna. Si trattava dinò di pone a biade è di piantà i ligumi.

Più tardi, in lu 1611, quand’elle schiattonu rivolte paisane, u putere ghjinuvese s’appinzò à pruvà à distrughje e piantazione di e famiglie implicate in le rivolte.

A cultura di u castagnu hà diminuitu à parte da a mità di u 19imu seculu : mancanza d’intratinimentu, i pulloni cuminciavanu à moresine, tocchi da a malatia (malatia detta di « l’inchjostru »). U spupulamentu di 'ss’epica, causa di l’emigrazione ver'di e culunie o simpliciamente di a sparizione di certe famiglie, hà cagiunatu l'abandonu di numarosi castagneti. Puru lasciati à guaru pà a maiò parte, i castagni hanu parmessu à e pupulazione muntagnole di mantenesi bè è di nutriscesi abbastanza durante e duie verre mundiale.

Oghje u castagnu hè sempre sfruttatu in lu rughjone. Pocu fà, sò state riunite e pruduzzione di i paesi di u Seve Ingrentu sott’à a dinuminazione « Marron d’Evisa ». Ogni annu sò urganizate à a fine di u mese di nuvembre e « Journées du marron d’Evisa ». Isse ghjurnate hanu accoltu circa 6000 mila parsone in lu 2006. U 25 di nuvembre di u 2006 hè statu pubblicatu u dicretu di l’AOC « farina castagnina corsa ».

 

Oghje si trova circa 1000 ettari di pulloni in lu rughjone, frà quelli à pocu pressu 250 in la cummuna di Marignana.

U più i travagli da curà i pulloni cunsistianu  à dirascà : si trattava di nittà sott’à u pullone tagliendu l’arbigliule è e piante (a filetta in particulare) o arburi chì criscianu à l’ingiru. Di solitu si facia d’aostu, è a cugliera principiava ver d'uttobre.

Si cugliianu par via d’un irruspulone (o ruspulò, o ruspulaghju, o rospulu, o rospula = batarchju furcutu) da caccià u gricciulu. Pudianu esse purtate dirittamente à u grataghju da siccalle, o sì u locu di a cugliera era troppu luntanu, si pudianu tene ind’un chjostru. Dopu eranu pistate da caccià a prima pelle chjamata a buchja. A siconda pelle, più fina è dolce, si chjama a lesina. Tandu bulava a pilufa.

Parechji prudutti sò fatti à parte da a castagna, sicondu e varietà colte :

-          Farina castagnina, o farina pisticcina

-         A crema di a castagna.

-         I brilluli (bri-lluli), chjamati inaltrò farrichuli (farri-chjuli), granasgioli, scillò,...

-         I cocciuli pisticcini

-         Ponu esse arristite ind'un testu e castagne, è tandu si chjamanu i fasgioli (o e fasgiole in altri lochi più à u nordu).

 

Castagne in lu testu, à vicin'à u focu, à momenti d'esse fatte à fasgioli

Eccu calchì futtò di castagne, castagnetu è di roba castagnina:

 

un castagnetu in Pastureccia

un chjostru à u pede d'un pullone

un antru chjostru

una sporta pien'à castagne

gricciuli è castagne

innanzu di ghjunghje in Pastureccia

in core di u castagnetu di Pastureccia - 360

un pullone fiuritu

       
       

 

 

 

Vultà